La figura del criminologo è una figura tanto conosciuta quanto, probabilmente, ancora incompresa. Intorno ad essa si fanno pericolose generalizzazioni, soprattutto in relazione alla quotidianità del mestiere e al percorso accademico da seguire per prendere questa strada. Vorrei quindi fare un po’ di chiarezza insieme a voi.
Il Criminalista è un professionista specializzato in ambiti tecnico-scientifici che si occupano di accompagnare e supportare l’attività investigativa che segue l’atto criminoso. Tra questi ambiti troviamo ad esempio la balistica, la chimica tossicologica, la biologia, la dattiloscopia, la grafologia e l’informatica informatica forense.
Al fine di certificare questa figura professionale è nato il percorso di formazione PEKIT CRIMINALISTICS IFCL – Investigative and Forensic Criminal Law Certification, riconosciuto dal MIUR.
La certificazione è stata progettata in collaborazione con l’associazione Forensics Group che si occupa di promuovere iniziative informative, formative, di sensibilizzazione e ricerca in materia di Criminologia, Investigazione e Sicurezza.
Il Forensic Group, in qualità di Pekit Center, eroga il corso per l’ottenimento della Certificazione di Criminalista in armonia con la normativa vigente UNI 11822:2021 avvalendosi di un corpo docenti composto da esperti del settore tra cui, sono molto lieta di annunciare, farà parte anche la sottoscritta.
A giugno un Deep Dive nella sicurezza urbana: partecipa ai Webinar Gratuiti organizzati dall’ Osservatorio di Sicurezza Urbana […]
Il 9 dicembre del 2021 Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook e amministratore delegato di Meta Inc., annunciava l’apertura […]
Come ogni anno, durante il periodo delle feste natalizie, il numero delle truffe ai danni dei consumatori aumenta. […]
Chiunque può essere vittima o perpetratore di abusi o di violenza intra-familiare, indipendentemente fattori come età, orientamento sessuale, […]
Il 25 Novembre è la data designata dall’assemblea generale delle Nazioni Unite, a partire dal 17 dicembre 1999, […]
Secondo una definizione data dalla World Health Organization, l’Intimate Partner Violence comprende “ogni forma di violenza fisica, psicologica, sessuale od economica e riguarda sia soggetti che hanno avuto o si propongono di avere una relazione intima di coppia, sia soggetti che all’interno di un nucleo familiare più o meno allargato hanno relazioni di carattere parentale o affettivo”.
Era l’11 dicembre del 1978 quando il quindicenne Robert Piest scomparve. Era uno studente della Maine West High School a Des Plaines, Illinois. Al momento della sua scomparsa lavorava come fattorino in una farmacia locale. Il suo corpo fu recuperato solo quattro mesi più tardi, ma la nostra storia iniza molti molti anni prima.
Nel video parleremo del Serial Killer che ha ispirato la storia di Pennywise, il celebre clown assassino di IT. La Storia che vi racconteremo sarà quella di John Wayne Gacy, uno dei più tristemente celebri Serial Killer americani, e analizzeremo insieme il suo profilo.
La teoria della “Triade di MacDonald”
fu proposta per la prima volta dallo psichiatra J. M.
MacDonald in “The Threat to Kill”, un articolo del 1963
sull’American Journal of Psychiatry.
Questa teoria postula che la presenza durante
l’infanzia di episodi di crudeltà sugli animali unitamente
ad episodi di piromania ed enuresi notturna sia
indicativo di un successivo comportamento aggressivo
e violento in età adulta.
Ma è davvero così?