La figura del criminologo è una figura tanto conosciuta quanto, probabilmente, ancora incompresa. Intorno ad essa si fanno pericolose generalizzazioni, soprattutto in relazione alla quotidianità del mestiere e al percorso accademico da seguire per prendere questa strada. Vorrei quindi fare un po’ di chiarezza insieme a voi.
1- Qualità e Qualificazione Professionale
Quella del criminologo, al pari del sociologo, è una di quelle figure che rientrano nelle attività professionali non regolamentate. Non c’è quindi un albo come quello degli psicologi, degli avvocati o dei giornalisti.
Esistono però delle associazioni professionali, come ad esempio l’Associazione Italiana Criminologi per l’Investigazione e la sicurezza (AICIS) che sponsorizzano la figura del criminologo sulla scena nazionale e internazionale e che si fanno in qualche modo “garanti” della preparazione e quella professionalità dei propri associati. Infatti, le associazioni professionali iscritte all’ elenco ministeriale, che rispettano i requisiti fissati dalla legge 14 gennaio 2013, n. 4, possono rilasciare ai propri iscritti in regola l’Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale dei Servizi prestati (articoli 4, 7 e 8 della legge 4/2013).
Inoltre, con la pubblicazione della norma UNI 11783:2020 “Attività professionali non regolamentate – Criminologo – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza” è stata sancita la possibilità di certificare su base volontaria la figura professionale del Criminologo.
2- La Formazione del Criminologo
La formazione dei criminologi può essere piuttosto eterogenea, poiché di base possono provenire da percorsi accademici piuttosto differenti. Alcuni di loro avranno scelto un percorso legato alla psicologia o alla medicina. Altri ancora proverranno da giurisprudenza o scienze e servizi giuridici. Altri ancora verranno dall’area sociologica.
L’eterogeneità di questi percorsi non deve sorprendervi. Infatti, il criminologo può avere a che fare con il crimine in diverse modalità, motivo per cui può specializzarsi in particolari “ambiti” della criminologia. Andranno poi a perfezionare e approfondire l’ambito criminologico attraverso una laurea magistrale e/o master di primo e secondo livello.
3- Il lavoro del criminologo o, meglio dire, dei criminologi!
Il criminologo lavora nel settore delle scienze criminologiche, cioè la disciplina che studia tutte le situazioni legate ai crimini di qualsiasi natura e la loro conseguenza e reazione sociale. Quindi il Criminologo professionista il fenomeno criminale nella sua realtà oggettiva, le sue causee i mezzi e le strategie atte a reprimerlo. Nella realtà dei fatti parlare del “criminologo” e basta sarebbe riduttivo. Il crimine, dicevamo, si declina in molte sfumature diverse motivo per cui esistono diverse specializzazioni e diverse tipologie di criminologi (o talvolta anche un mix di queste diverse figure).
Il criminologo Investigativo.
La figura forse più romanzata è quella del criminologo investigativo, ovvero colui che collabora con la scientifica e gli investigatori sulla scena del crimine e deve non solo possedere un’ottima padronanza delle tecniche investigative ma conoscere adeguatamente le metodologie di investigazione scientifica. Generalmente questo tipo di Criminologo può occuparsi di:
- Consulenza tecnica di ufficio (CTU) del Pubblico Ministero o Consulente tecnico di parte (CTP) per le investigazioni tecniche giudiziarie
- Investigazioni preventive nei diversi settori della sicurezza pubblica e privata
- collaboratore professionale negli istituti di investigazione (ex art. 257 bis Reg. esecuzione TULPS)
- Consulenza tecnica di parte (CTP) per le indagini difensive (legge 7.12.2000, n. 397)
- Specialista degli uffici di ispettorato nelle industrie o nelle banche e, in generale, dei settori aziendali dedicati alla tutela e difesa del patrimonio e delle attività aziendali
Il Criminologo Clinico.
Altra figura piuttosto conosciuta è quella del Criminologo Clinico che generalmente lavora a stretto contatto con gli uffici della magistratura, con i tribunali di sorveglianza, con gli avvocati e con le vittime dei reati. Si occupa, tra le altre cose, di ricostruire il motivo dell’esecuzione di un reato. Può occuparsi di:
- Consulenza tecnica di ufficio (CTU) del Pubblico Ministero o Perito del Giudice in ambito Civile e Penale e Consulente tecnico di parte (CTP) degli Avvocati. (art. 327 bis c.p.p.)
- Giudice Onorario e Perizie presso il Tribunale dei Minorenni (art. 221, art. 225 e 232 c.p.p.);
- CTU o CTP in materia di separazione, divorzio e affidamento di minori
- Mediazione familiare
- Consulenza tecnico in materia di adozione nazionale e internazionale
- Perizia nella valutazione dei danni di natura psichica, nella valutazione dell’invalidità civile, per la concessione della patente e del porto d’armi, nella valutazione del danno da Mobbing;
Il Criminologo Clinico può inoltre operare come esperto presso Tribunale di Sorveglianza e Istituti penitenziari (esperto ex art. 80 l. 354/1975). Si tratta di un lavoro d’equipe fatto insieme a Psicologi, Pedagogisti e Servizi sociali, volto ad accompagnare il detenuto nel suo percorso di reinserimento nella società sia a livello sociale che psicologico. Il criminologo valuta quindi anche lo stato psico-sociale del reo e quanto è pericoloso.
Il Criminologo specializzato in sicurezza urbana.
Figura probabilmente meno conosciuta è quella del Criminologo specializzato in sicurezza urbana, ovvero quel criminologo che studia come prevenire e combattere aspetti che possono minare la sicurezza pubblica. Potrebbe ad esempio collaborare con le forze dell’ordine e le amministrazioni locali per rendere più sicuri gli spazio urbani, risolvere problematiche come il vandalismo o un’altra concentrazione di furti in strada. O ancora potrebbe studiare come prevenire gli attacchi terroristici in aree ad alto rischio e garantire la pubblica incolumità. Si occupa quindi di:
- Consulenza in materia di sicurezza nelle aree urbane, realizzazione e valutazione di interventi di sicurezza urbana
- Creazione di strategie di riduzione dei conflitti e contrasto alla violenza nelle organizzazioni e nelle comunità
- Consulenza nella gestione delle emergenze urbane
- Promozione di una cultura della legalità sul territorio.
- Crime Prevention Trough Environmental Design
Il Criminologo Finanziario
Il Criminologo Finanziario è una figura ancora poco conosciuta in Italia. Si occupa di indagare tutti quei reati che violano il codice penale e le norme civili che regolano le relazioni economiche e finanziarie fra i soggetti (le persone fisiche e giuridiche) e i relativi diritti. Può lavorare come consulente privato o anche in grandi aziende e uffici pubblici. Si occupa di:
- Consulenza per l’identificazione e la prevenzione di crimini finanziari come insider trading, frodi aziendali, market abuse e riciclaggio di denaro
- Consulenza nell’ambito dell’identificazione e della prevenzione di reati ad alto impatto economico come Cybercrimes, reati ambientali e frodi ambientali o sanitari.
- Consulenza nell’ambito dell’identificazione e della prevenzione di crimini legati alla criminalità organizzata: traffico di stupefacenti, traffico di beni artistici, riciclo di denaro.
Criminologo e Criminalista
Bisogna inoltre stare attenti a non confondere il criminologo con il criminalista.
La criminalistica è l’insieme di tutti i metodi e le tecniche scientifiche che accompagnano e supportano l’attività investigativa che segue l’atto criminoso. Tra esse sono incluse balistica, chimica tossicologica, biologia, dattiloscopia, fisica, esplosivistica, informatica, fonica, etc.
Il criminalista è quindi un professionista specializzato in uno o più di questi ambiti tecnico-scientifici che coadiuvano l’investigazione criminale. Ciò non toglie che il criminologo possa andare a specializzarsi anche in una delle discipline sopracitate e diventare quindi anche criminalista.
References:
- Associazione Italiana Criminologi per L’investigazione e la Sicurezza (AICIS): https://criminologiaicis.it/
- Schema di certificazione ICMQ per la figura professionale del Criminologo – Uni 11783:2020: https://www.icmq.it/icmq-informa/dettaglio/717/1/0/schema-certificazione-icmq-figura-professionale-criminologo–uni-11783-2020