Articoli, Criminologia

A giugno un Deep Dive nella sicurezza urbana: partecipa ai Webinar Gratuiti organizzati dall’ Osservatorio di Sicurezza Urbana di AICIS in collaborazione con Forensics Group!

A giugno un Deep Dive nella sicurezza urbana: partecipa ai Webinar Gratuiti organizzati dall’ Osservatorio di Sicurezza Urbana di AICIS in collaborazione con Forensics Group!

Lo spazio urbano è un elemento chiave quando si parla di criminologia: indagare la dimensione urbana ci permette di analizzare e comprendere la genesi dei fenomeni criminali, capire come rispondere al bisogno di sicurezza dei cittadini, attuare strategie e politiche di sicurezza mirate alla reale mitigazione del fenomeno. Chiaramente per poter mettere in atto questo tipo di analisi e rispondere all’insicurezza (reale o percepita) del cittadino è necessario un approccio multidisciplinare non scontato, e la collaborazione di professionisti di diversi settori: criminologi, sociologi, urbanisti, giuristi ed esponenti delle forze dell’ordine.

Proprio per far fronte a questa esigenza, sia in ambito di ricerca che di progettazione, l’Associazione Italiana Criminologi per l’Investigazione e la sicurezza ha dato vita ad un progetto pioneristico. A marzo del 2022 è nato l’Osservatorio di Sicurezza Urbana: dipartimento studi e progettazione. L’osservatorio è un laboratorio di ricerca che raccoglie sotto il suo cappello diversi esperti con competenze multidisciplinari e che orbitano intorno al tema della sicurezza urbana. L’obiettivo è quello di indagare e fornire consulenza specializzata sui temi e le tecniche della sicurezza urbana contemporanea.

Se vuoi scoprirne di più visita il sito web di AICIS: https://criminologiaicis.it/nasce-il-primo-think-tank-di-aicis-osservatorio-sicurezza-urbana-dipartimento-studi-e-progettazione/

L’Osservatorio di Sicurezza Urbana, in collaborazione con Forensics Group, ha organizzato dei Webinar Gratuiti sul tema della Sicurezza Urbana che si svolgeranno in data 17 e 21 giugno alle ore 19.00.

Di seguito l’agenda dei webinar:

17 GIUGNO 2022 h 19.00

Ugo Terracciano – Docente di Criminologia, di Diritti Umani e Sicurezza e di Sicurezza Urbana e autore di più di 63 volumi in materia giuridico-legale. È uno dei soci fondatori di AICIS (Associazione Italiana Criminologi per l’Investigazione e la sicurezza) che tutt’ora presiede a livello nazionale e ha coordinato il tavolo tecnico per l’emanazione della Norma UNI 11783:2020 sulla figura del Criminologo professionista.

  • Intervento: “La cornice giuridica dei pacchetti sicurezza “

Natalia Coppolino – Specializzata in Scienze Criminologiche per l’Investigazione e la Sicurezza, ideatrice del progetto “Osservatorio di Sicurezza Urbana: dipartimento studi e progettazione” presso AICIS ed esperta di processi di rigenerazione urbana.

  • Intervento: “Dalle teorie alle tecniche di sicurezza urbana contemporanee”

Vincenzo Circosta – Presidente AICIS per il Trentino-Alto Adige, Membro del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico di AICIS, Titolare di Homeland Securnet, Criminologo e Senior Security Manager certificato, Investigatore privato, Docente Unimercatorum, Tecnico Specialistico per enti pubblici.

  • Intervento: “La prevenzione del crimine attraverso la pianificazione urbana: misure di mitigazione per la riduzione dei rischi di natura antropica. La prassi UNI / PDR 48: 2018 e la norma europea UNI CEN TR 14383-2”

Nell’evento saranno toccati diversi aspetti: giuridico, socio-criminologico, pratico.

21 GIUGNO 2022 h 19.00

Natalia Coppolino – Specializzata in Scienze Criminologiche per l’Investigazione e la Sicurezza, ideatrice del progetto “Osservatorio di Sicurezza Urbana: dipartimento studi e progettazione” presso AICIS ed esperta di processi di rigenerazione urbana.

Monica Atzei – Insegnante e ricercatrice,esperta in educazione e studio delle fonti, specializzata in Criminologia per l’ Investigazione e la Sicurezza.

  • Intervento: “Le baby gangs: un fenomeno in preoccupante aumento nelle città”

Qualora vi interessi partecipare l’iscrizione in forma gratuita, ad uno o entrambi i webinar, è possibile attraverso la compilazione del form: https://form.jotform.com/221101834213338

Superato il tetto massimo di partecipanti , sarà possibile vedere in differita l’intero evento.

Per coloro che avranno partecipato ad entrambi gli incontri verrà inoltre rilasciato un attestato di partecipazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...