Articoli

Truffe sotto l’albero

Come ogni anno, durante il periodo delle feste natalizie, il numero delle truffe ai danni dei consumatori aumenta. Negli ultimi anni poi, complice anche la pandemia, sono moltissimi coloro che hanno deciso di ordinare regali di Natale sul web dando la possibilità ai truffatori di pescare da un più ampio bacino di utenti. Una truffa… Continua a leggere Truffe sotto l’albero

Articoli, Criminologia

Il ciclo della violenza

Chiunque può essere vittima o perpetratore di abusi o di violenza intra-familiare, indipendentemente fattori come età, orientamento sessuale, sesso, religione o estrazione sociale. Questo tipo di comportamento si verifica quando un partner mette in atto delle dinamiche di potere e il controllo su un altro all’interno di una relazione per mezzo di violenza fisica, violenza… Continua a leggere Il ciclo della violenza

Articoli, Criminologia

Donne vittime di Violenza ai tempi del Covid

Il 25 Novembre è la data designata dall’assemblea generale delle Nazioni Unite, a partire dal 17 dicembre 1999, come giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.  La violenza contro le donne è al centro dell'attenzione internazionale da quasi trent’anni. Nel 1993 a Vienna la Conferenza mondiale sui diritti umani ha pubblicato la Dichiarazione… Continua a leggere Donne vittime di Violenza ai tempi del Covid

Articoli, Criminologia

Intimate Partner Violence: quando la violenza si nasconde dietro le mura domestiche.

Secondo una definizione data dalla World Health Organization, l’Intimate Partner Violence comprende “ogni forma di violenza fisica, psicologica, sessuale od economica e riguarda sia soggetti che hanno avuto o si propongono di avere una relazione intima di coppia, sia soggetti che all’interno di un nucleo familiare più o meno allargato hanno relazioni di carattere parentale o affettivo”.

Articoli

La Triade di MacDonald

La teoria della “Triade di MacDonald” fu proposta per la prima volta dallo psichiatra J. M. MacDonald in "The Threat to Kill", un articolo del 1963 sull'American Journal of Psychiatry. Questa teoria postula che la presenza durante l’infanzia di episodi di crudeltà sugli animali unitamente ad episodi di piromania ed enuresi notturna sia indicativo di un successivo comportamento aggressivo e violento in età adulta. Ma è davvero così?

Articoli

Violenza e disturbi mentali

La relazione tra disturbi mentali e criminalità, dal punto di vista accademico e forense, è stata negli anni oggetto di intenso dibattito. Tendenzialmente si è propensi ad associare alle persone con malattie mentali una maggiore inclinazione alla commissione di atti di violenza e aggressione, sebbene dal punto di vista statistico non vi sia alcun tipo di associazione che avvalori questo pregiudizio.

La percezione che i pazienti psichiatrici siano individui pericolosi è un costrutto che ci portiamo avanti dall’800, corroborato dalla rappresentazione mediatica del criminale che agisce per “follia”. Statistiche alla mano potremmo piuttosto affermare il contrario: le persone con malattie mentali hanno maggiori probabilità di essere vittime di crimini violenti.

Articoli

La frode aziendale e il profilo del frodatore

La frode aziendale è un fenomeno criminale in forte espansione. Un numero sempre più elevato di aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni, si trova ad affrontare gli effetti di questa tipologia di reato che ne lede tanto le finanze quanto la reputazione.

Articoli

Crime Prevention Through Environmental Design (CPTED)

Negli articoli precedenti abbiamo avuto modo di scoprire come la dimensione urbana, e le interazioni sociali. L’influsso che la città può avere sul comportamento umano, e soprattutto sul crimine, è stato ripreso dalla filosofia del Crime Prevention Through Environmental Design (CPTED): un programma per manipolare l'ambiente urbano al fine di prevenire il crimine e creare quartieri più sicuri.

Articoli

La Scuola di Chicago: quel meraviglioso laboratorio a cielo aperto chiamato città.

Il termine Scuola di Chicago fa riferimento a un gruppo di sociologi dell'Università di Chicago che, a partire dagli anni '20 del secolo scorso, si occupò dell'osservazione degli individui e delle relazioni sociali all’interno dell’ambiente urbano. Il lavoro della Scuola di Chicago è stato fortemente influenzato dal contesto socioculturale dei primi del ‘900, in particolare… Continua a leggere La Scuola di Chicago: quel meraviglioso laboratorio a cielo aperto chiamato città.

Articoli

Teorie Sociologiche in Criminologia: dall’Associazione Differenziale di Sutherland alle Tecniche di Neutralizzazione di Matza e Sykes

Nell'ultimo articolo pubblicato abbiamo iniziato ad introdurre alcune delle basilari teorie sociologiche in campo criminologico, partendo dalla Statistica Morale di Quetelet e Guerry, per terminare con la Teoria della Tensione Sociale di Merton. Un approfondimento a parte merita, a mio parere, la Scuola di Chicago di cui ci occuperemo prossimamente. Nell'articolo di oggi vorrei proseguire… Continua a leggere Teorie Sociologiche in Criminologia: dall’Associazione Differenziale di Sutherland alle Tecniche di Neutralizzazione di Matza e Sykes