Criminologia

Il Metaverse: una nuova frontiera per la Criminologia

Il 9 dicembre del 2021 Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook e amministratore delegato di Meta Inc., annunciava l’apertura della piattaforma di realtà virtuale Horizon Worlds a tutti gli utenti Statunitensi e Canadesi con più di 18 anni di età.   Si tratta di una prima versione del Metaverse, ovvero una evoluzione dell’internet odierno che affonda le sue radici nei… Continua a leggere Il Metaverse: una nuova frontiera per la Criminologia

Articoli

Truffe sotto l’albero

Come ogni anno, durante il periodo delle feste natalizie, il numero delle truffe ai danni dei consumatori aumenta. Negli ultimi anni poi, complice anche la pandemia, sono moltissimi coloro che hanno deciso di ordinare regali di Natale sul web dando la possibilità ai truffatori di pescare da un più ampio bacino di utenti. Una truffa… Continua a leggere Truffe sotto l’albero

Articoli, Criminologia

Il ciclo della violenza

Chiunque può essere vittima o perpetratore di abusi o di violenza intra-familiare, indipendentemente fattori come età, orientamento sessuale, sesso, religione o estrazione sociale. Questo tipo di comportamento si verifica quando un partner mette in atto delle dinamiche di potere e il controllo su un altro all’interno di una relazione per mezzo di violenza fisica, violenza… Continua a leggere Il ciclo della violenza

Articoli, Criminologia

Donne vittime di Violenza ai tempi del Covid

Il 25 Novembre è la data designata dall’assemblea generale delle Nazioni Unite, a partire dal 17 dicembre 1999, come giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.  La violenza contro le donne è al centro dell'attenzione internazionale da quasi trent’anni. Nel 1993 a Vienna la Conferenza mondiale sui diritti umani ha pubblicato la Dichiarazione… Continua a leggere Donne vittime di Violenza ai tempi del Covid

Articoli, Criminologia

Intimate Partner Violence: quando la violenza si nasconde dietro le mura domestiche.

Secondo una definizione data dalla World Health Organization, l’Intimate Partner Violence comprende “ogni forma di violenza fisica, psicologica, sessuale od economica e riguarda sia soggetti che hanno avuto o si propongono di avere una relazione intima di coppia, sia soggetti che all’interno di un nucleo familiare più o meno allargato hanno relazioni di carattere parentale o affettivo”.

Coffee and Murders

John Wayne Gacy: il Clown Assassino

Era l’11 dicembre del 1978 quando il quindicenne Robert Piest scomparve. Era uno studente della Maine West High School a Des Plaines, Illinois. Al momento della sua scomparsa lavorava come fattorino in una farmacia locale. Il suo corpo fu recuperato solo quattro mesi più tardi, ma la nostra storia iniza molti molti anni prima. Nel video parleremo del Serial Killer che ha ispirato la storia di Pennywise, il celebre clown assassino di IT. La Storia che vi racconteremo sarà quella di John Wayne Gacy, uno dei più tristemente celebri Serial Killer americani, e analizzeremo insieme il suo profilo.

Articoli

La Triade di MacDonald

La teoria della “Triade di MacDonald” fu proposta per la prima volta dallo psichiatra J. M. MacDonald in "The Threat to Kill", un articolo del 1963 sull'American Journal of Psychiatry. Questa teoria postula che la presenza durante l’infanzia di episodi di crudeltà sugli animali unitamente ad episodi di piromania ed enuresi notturna sia indicativo di un successivo comportamento aggressivo e violento in età adulta. Ma è davvero così?

Coffee and Murders

Metodi di Profiling e il Caso di Mad Bomber

Il Profiling è una tecnica investigativa con la quale identificare le caratteristiche principali della personalità e del comportamento dell’autore del reato, attraverso l’analisi dei crimini che ha commesso. Questa tecnica può essere utile agli investigatori per determinare caratteristiche sociodemografiche e la probabile area di residenza del reo e avvicinarsi alla sua identificazione o, qualora abbiano già un pool di sospettati, sfoltirne le fila. In questo articolo parleremo di Metodi di Profiling, partendo dal modello clinico dell'FBI e passando al modello statistico di David Canter (Scotland Yard). Analizzeremo inoltre il primo esempio di moderno Profiling con il caso di Mad Bomber, il dinamitardo che ha terrorizzato New York dal '41 al '57.

Articoli

Violenza e disturbi mentali

La relazione tra disturbi mentali e criminalità, dal punto di vista accademico e forense, è stata negli anni oggetto di intenso dibattito. Tendenzialmente si è propensi ad associare alle persone con malattie mentali una maggiore inclinazione alla commissione di atti di violenza e aggressione, sebbene dal punto di vista statistico non vi sia alcun tipo di associazione che avvalori questo pregiudizio.

La percezione che i pazienti psichiatrici siano individui pericolosi è un costrutto che ci portiamo avanti dall’800, corroborato dalla rappresentazione mediatica del criminale che agisce per “follia”. Statistiche alla mano potremmo piuttosto affermare il contrario: le persone con malattie mentali hanno maggiori probabilità di essere vittime di crimini violenti.

Coffee and Murders

Serial Killer: Definizione e Classificazioni

Parlando di Serial Killer, è ancora molto diffusa l’errata concezione che si tratti di un fenomeno relativamente recente ed esclusivamente Americano. Nell’immaginario comune, forse fin troppo influenzato dalle decine di serie Tv che ci è capitato di vedere sul tema, ci aspetteremmo un Serial ad ogni angolo isolato di una grande metropoli.  Non è così, ovviamente.