Il 25 Novembre è la data designata dall’assemblea generale delle Nazioni Unite, a partire dal 17 dicembre 1999, come giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. La violenza contro le donne è al centro dell'attenzione internazionale da quasi trent’anni. Nel 1993 a Vienna la Conferenza mondiale sui diritti umani ha pubblicato la Dichiarazione… Continua a leggere Donne vittime di Violenza ai tempi del Covid
Tag: Criminologia
Intimate Partner Violence: quando la violenza si nasconde dietro le mura domestiche.
Secondo una definizione data dalla World Health Organization, l’Intimate Partner Violence comprende “ogni forma di violenza fisica, psicologica, sessuale od economica e riguarda sia soggetti che hanno avuto o si propongono di avere una relazione intima di coppia, sia soggetti che all’interno di un nucleo familiare più o meno allargato hanno relazioni di carattere parentale o affettivo”.
La Triade di MacDonald
La teoria della “Triade di MacDonald” fu proposta per la prima volta dallo psichiatra J. M. MacDonald in "The Threat to Kill", un articolo del 1963 sull'American Journal of Psychiatry. Questa teoria postula che la presenza durante l’infanzia di episodi di crudeltà sugli animali unitamente ad episodi di piromania ed enuresi notturna sia indicativo di un successivo comportamento aggressivo e violento in età adulta. Ma è davvero così?
Metodi di Profiling e il Caso di Mad Bomber
Il Profiling è una tecnica investigativa con la quale identificare le caratteristiche principali della personalità e del comportamento dell’autore del reato, attraverso l’analisi dei crimini che ha commesso. Questa tecnica può essere utile agli investigatori per determinare caratteristiche sociodemografiche e la probabile area di residenza del reo e avvicinarsi alla sua identificazione o, qualora abbiano già un pool di sospettati, sfoltirne le fila. In questo articolo parleremo di Metodi di Profiling, partendo dal modello clinico dell'FBI e passando al modello statistico di David Canter (Scotland Yard). Analizzeremo inoltre il primo esempio di moderno Profiling con il caso di Mad Bomber, il dinamitardo che ha terrorizzato New York dal '41 al '57.
Violenza e disturbi mentali
La relazione tra disturbi mentali e criminalità, dal punto di vista accademico e forense, è stata negli anni oggetto di intenso dibattito. Tendenzialmente si è propensi ad associare alle persone con malattie mentali una maggiore inclinazione alla commissione di atti di violenza e aggressione, sebbene dal punto di vista statistico non vi sia alcun tipo di associazione che avvalori questo pregiudizio.
La percezione che i pazienti psichiatrici siano individui pericolosi è un costrutto che ci portiamo avanti dall’800, corroborato dalla rappresentazione mediatica del criminale che agisce per “follia”. Statistiche alla mano potremmo piuttosto affermare il contrario: le persone con malattie mentali hanno maggiori probabilità di essere vittime di crimini violenti.
Serial Killer: Definizione e Classificazioni
Parlando di Serial Killer, è ancora molto diffusa l’errata concezione che si tratti di un fenomeno relativamente recente ed esclusivamente Americano. Nell’immaginario comune, forse fin troppo influenzato dalle decine di serie Tv che ci è capitato di vedere sul tema, ci aspetteremmo un Serial ad ogni angolo isolato di una grande metropoli. Non è così, ovviamente.
Cybercrimes
Con l’era digitale la tecnologia è diventata parte integrante delle nostre vite e permea la quotidianità degli individui. La tecnologia apporta alla nostra vita notevoli benefici ma ci espone anche a grandi rischi. La criminalità informatica, infatti, è diventata negli anni un problema serio a livello globale e la tendenza è in continua crescita.
La frode aziendale e il profilo del frodatore
La frode aziendale è un fenomeno criminale in forte espansione. Un numero sempre più elevato di aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni, si trova ad affrontare gli effetti di questa tipologia di reato che ne lede tanto le finanze quanto la reputazione.
Crime Prevention Through Environmental Design (CPTED)
Negli articoli precedenti abbiamo avuto modo di scoprire come la dimensione urbana, e le interazioni sociali. L’influsso che la città può avere sul comportamento umano, e soprattutto sul crimine, è stato ripreso dalla filosofia del Crime Prevention Through Environmental Design (CPTED): un programma per manipolare l'ambiente urbano al fine di prevenire il crimine e creare quartieri più sicuri.
La Scuola di Chicago: quel meraviglioso laboratorio a cielo aperto chiamato città.
Il termine Scuola di Chicago fa riferimento a un gruppo di sociologi dell'Università di Chicago che, a partire dagli anni '20 del secolo scorso, si occupò dell'osservazione degli individui e delle relazioni sociali all’interno dell’ambiente urbano. Il lavoro della Scuola di Chicago è stato fortemente influenzato dal contesto socioculturale dei primi del ‘900, in particolare… Continua a leggere La Scuola di Chicago: quel meraviglioso laboratorio a cielo aperto chiamato città.